DESCRIZIONE CORSI
PROPEDEUTICA E GIOCO DANZA
Corso di preparazione alla danza per bambini e bambine di età compresa fra i 3 e 5 anni .
Il metodo adottato da la possibilità di imparare i primi rudimenti della danza, stimolando i piccoli allievi alla conoscenza del corpo e all’acquisizione del senso ritmico e del movimento. Gli esercizi proposti sono sotto forma di gioco e soprattutto calibrati alla loro età. Il programma didattico educa ad una corretta postura e ad una primaria coordinazione, amplificando così le capacità creative dei bambini e facilitandone la socializzazione.
Obiettivo del corso: Sviluppare le potenzialità di ogni bambino e stimolare le sue abilità motorie e creative assecondando la sua naturale tendenza al movimento.
CORSO DANZA CLASSICA
PRINCIPIANTI: rivolti a bambine/i che sono interessati alle prime basi dello studio della Tecnica Classica Accademica.
Le lezioni si svolgono con una parte di riscaldamento a terra per poi passare agli esercizi veri e propri alla sbarra e al centro.
INTERMEDIO: rivolti a ragazzi e ragazze (> 10 anni) che hanno già studiato Danza Classica per qualche anno e che hanno concluso il ciclo di studi propedeutici e principianti. Approfondiscono lo studio della Tecnica Classica Accademica vera e propria con esercizi alla sbarra, al centro, e, per le ragazze, inizia lo studio delle punte.
AVANZATO: rivolto a ragazze e ragazzi (>14 anni) che hanno già una formazione ampia della tecnica classica. Durante le lezioni vengono perfezionati gli elementi base della danza classica e aggiunti nuovi virtuosismi come i primi fondamenti del pas de deux, del repertorio e delle tecniche espressive da balletto.
DANZA MODERNA
Nei livelli: PRINCIPIANTI, INTERMEDIO E AVANZATO
La lezione di Danza Moderna si basa su due momenti, uno più prettamente tecnico e l’altro coreografico ed espressivo.
Durante le lezioni infatti, si svolge una parte di riscaldamento in cui si alternano diversi esercizi di tecnica ed una parte coreografica in cui vengono insegnate e sviluppate coreografie di diverso genere per abituare gli allievi ad essere interpreti versatili di sequenze tra loro diversificate.
Il riscaldamento mantiene esercizi standard che si ripetono come una sequenza coreografica in modo da memorizzare meglio il movimento stesso e introdurne man mano altri.
Si basa sostanzialmente su un percorso di esercizi mirati che partono dalla respirazione per poi andare a potenziare il tono muscolare e la resistenza fisica.
Tra il riscaldamento e la sequenza coreografica si eseguono esercizi mirati in diagonale per sviluppare la tecnica nei giri, nei salti, nella dinamicità e nella interpretazione .L’ultima parte della lezione è dedicata alla coreografia nella quale vengono inseriti gli elementi tecnici studiati.
DANZA CONTEMPORANEA
Nei Livelli: PRINCIPIANTI, INTERMEDIO e AVANZATO
La danza contemporanea ha come tradizione ed eredità quella di spogliare la danza da orpelli, virtuosismi e ridare voce alla nostra interiorità, amore per il movimento, piacere e felicità nel comprendere la nostra vera natura fisica e psichica.
La Danza Contemporanea è l’evoluzione della danza moderna,in particolare dei tre grandi caposcuola Josè Limòn, Merce Cunningham e Martha Graham e dei loro allievi diretti, il quadro della Danza Contemporanea è in continuo divenire. I riferimenti alla danza classica si perdono, si confondono e si intrecciano con quelli di moltissime altre discipline (arti marziali, danze etniche, pratiche meditative, tecniche quali il metodo Feldenkrais o l’Alexander…). Sono ormai da considerarsi numerosissime le ramificazioni di questa danza.Lo stile di ogni insegnante e coreografo è in relazione alle caratteristiche personali e alla ricerca che ognuno di essi fa nell’apertissimo campo del movimento danzato.Una delle caratteristiche essenziali della danza contemporanea è la sua duttilità, la sua apertura nel ricercare in ogni direzione. Il linguaggio che ne deriva è estremamente vario, multiforme; si avvicina talvolta al teatro e alla sua essenzialità del gesto, altre volte approda invece a soluzioni di movimento complesse e sorprendenti.
HIP HOP
Nei Livelli : PRINCIPIANTI, INTERMEDIO e AVANZATO
L’Hip hop è una danza che si esprime seguendo i ritmi dei rappers. Hip hop è uno stile di vita, che si riferisce ai giovani delle società multietniche delle metropoli, è un modo di vestirsi che annulla la forma ed elimina la differenza tra uomo e donna: le persone si distinguono per le loro capacità di cantare o di muoversi in modo personale, non per le forme.
La danza e la musica Hip Hop nascono da ritmi africani e sudamericani, persino dai movimenti delle arti marziali e dalle influenze reciproche fra sonorità e dinamiche di tutte le etnie che si sono mescolate negli Stati Uniti nel corso del ‘900. La storia della danza Hip Hop nasce all’inizio degli anni ‘70, con la Break Dance degli Street Dancers dei ghetti newyorchesi. Sempre negli anni ’70, sulla costa occidentale degli USA, a Los Angeles nascono il Popping ed il Locking. I danzatori si esibiscono all’interno di cerchi disegnati sull’asfalto, esprimendo le proprie abilità di movimento per ottenere il rispetto degli altri anziché confrontarsi in risse e combattimenti. Il potenziale creativo della danza, l’Hip Hop si evolve molto in fretta, nascono così una moltitudine di stili e movimenti anche spettacolari, che esaltano le caratteristiche personali di ogni danzatore. Nell’evoluzione della danza hip hop i ballerini creano il proprio stile partendo dall’improvvisazione.
Essendo una danza in continua evoluzione, esistono tantissimi stili di Hip Hop!
Air posing, Animation, Bopping, Centipede, Crazy Legs, Dime Stopping, Funk Styles , New Style , Popping, Snaking, Ticking,Video Dance e molti altri.
DANCE HALL
Nei Livelli : PRINCIPIANTI, INTERMEDIO e AVANZATO
La dancehall nasce fra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80 in Giamaica, nel seno della musica Reggae. Prende il nome da una situazione di tipo discoteca informale all’aperto. Da sempre in Giamaica, dagli anni ’50, c’erano situazioni del genere. Un animatore cercava di coinvolgere nella danza tutti i presenti. Si diffonde dapprima nelle Antille e a La Reunion e invade i paesi di cultura francese. Oggi questa forma di musica è amata in tutto il mondo.
Negli anni ’80 nasce anche il ballo, prendendo spunto dai movimenti della vita quotidiana. Ma anche da qualsiasi altra forma di danza, in particolare dalle danze africane. La dancehall ha una energia vitale molto forte. I movimenti sono liberi e senza timidezze. Sono molto creativi e permettono l’espressione della gioia di vivere in modo molto efficace. Aiuta a sfogarsi e a mettere i pensieri in standby.
MUSICAL
Nei livelli: BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI
Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d’America tra l’Ottocento e il Novecento. Un suo corrispondente in Italia è la commedia musicale, con cui condivide l’uso di più tecniche espressive e comunicative insieme. L’azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla musica, dal canto e dalla danza che fluiscono in modo spontaneo e naturale, senza che risulti pesante o eccessivo.
Si può affermare che il musical nasce il 12 settembre 1866, giorno in cui negli Stati Uniti d’America viene messa in scena per la prima volta un’opera (The Black Crook) nata dall’unione fra una compagnia di ballo e canto importata dall’Europa, con una compagnia di prosa. La bravura degli attori, la grazia delle ballerine, la capacità nel canto: sono queste le caratteristiche che hanno permesso la nascita e lo sviluppo di questa forma di spettacolo.
Partendo da New York e Broadway, nasce una tradizione che si diffonderà a macchia d’olio, portando la cultura del musical per le grandi e piccole città degli Stati Uniti. Gli spettacoli statunitensi di musical verranno portati successivamente in altre città d’Europa, e per farli conoscere ai paesi di lingua non inglese sono stati tradotti e rielaborati.
FITNESS
Per migliorare lo stato di salute si deve essere fisicamente attivi, adottando uno stile di vita corretto. Mantenere il proprio stato di salute significa anticipare l’insorgenza di patologie gravi come l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, l’ictus e il diabete o riuscire comunque a limitarne i danni in tempo. L’attività fisica ha il grande pregio di essere uno strumento di prevenzione, oltre a rendere la vita quotidiana efficiente, migliorando i livelli di forza, resistenza, flessibilità e benessere.
L’esercizio fisico non è certo tutto uguale e ad ogni tipologia corrisponde uno specifico beneficio. Le tre tipologie principali di attività fisica sono quella aerobica, quella anaerobica, il rinforzo muscolare e lo stretching.
I principali benefici del Fitness sono:
- Miglioramento dell’apparato cardiovascolare
- Apparato muscolo scheletrico più forte
- Metabolismo migliore
- Benefici psicologici